Seridò 2025: torna il festival italiano dedicato al gioco e ai bambini

Seridò

Fervono i preparativi per la nuova edizione di Seridò, il festival italiano più grande dedicato al mondo del gioco. A breve si apriranno le porte del Centro Fiera del Garda che per l’occasione, e come ogni anno, si trasforma nella più grande ludoteca a misura di bambino. Per 7 giorni gli 8 padiglioni disponibili saranno lo spazio ideale per permettere ai bambini di ogni età di sperimentare il gioco in ogni sua forma.

Le date dell’edizione 2025 sono: 25, 26, 27 aprile e 1, 2, 3, 4 maggio con orario continuato dalle 9.30 alle 19.00, anche in caso di pioggia.
Sette giornate anche per la 27° edizione della festa più attesa dai piccoli dove i bambini possono giocare liberamente ovunque, vivendo la festa da protagonisti attivi, non semplici spettatori, e dove mamme e papà, entusiasti di tornare un po’ bambini, hanno l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile.

Da 27 anni a Seridò si può sperimentare, scoprire nuove idee, scatenare la creatività̀, la fantasia, l’espressività̀, il movimento, fare un laboratorio e assistere ad uno spettacolo, leggere una storia o fare un giro sul trenino!

La positiva esperienza della biglietteria solo online con disponibilità massima giornaliera viene riproposta, sempre con il prezioso indicatore di affluenza, aggiornato in tempo reale, che indica l’avanzamento dei biglietti venduti.

Nonostante la lunga storia di Seridò, lo spazio per le novità non manca mai e l’edizione 2025 ne presenta diverse, in diversi ambiti.

La prima è il numero di spazi gioco disponibili. Con oltre 10 proposte in più rispetto all’anno scorso, Seridò 2025 offre 133 proposte di gioco attivo a misura di bambino dislocate all’interno degli 8 padiglioni del Centro Fiera che, con gli spazi esterni, copre una superficie totale di 100.000 mq. L’impegno del team organizzativo è stato quello di immaginare una nuova distribuzione degli spazi, creandone di nuovi.

La seconda è legata alla creatività. Per la prima nella storia di Seridò i laboratori e le attività creative, sempre presenti, avranno un padiglione completamente dedicato. 17 spazi dove creare, ritagliare, colorare, conoscere nuovi materiali, sperimentare e dare sfogo alla propria fantasia e immaginazione.

La terza è la strada dei giochi. Gli spazi esterni sono stati ripensati per offrire esperienze di gioco anche all’aperto. Non solo quindi gonfiabili giganti, ma una vera e propria lunga via dove ritrovare i giochi da strada classici e moderni, 16 postazioni di gioco da campana alle sgaè (le bocce piatte) senza dimenticare calcio, basket, le scacchiere giganti, i kart, il labirinto, i tappeti elastici e molto altro dove i genitori potranno giocare con i propri figli all’aperto.

La quarta è legata al mondo del food. I punti ristoro sono stati ampliati passando dai 12 dell’anno scorso ai 17 di quest’anno, ripensati e ricollocati per aumentare l’offerta e ridurre quanto più possibile le attese. Il padiglione 3 ospiterà una pizzeria, mentre il ristorante ha una nuova collocazione tutta sua accanto al padiglione 8 per permettere un momento di vera pausa. Rimane ovviamente sempre possibile gestirsi il pranzo al sacco, appoggiandosi ai rinnovati punti picnic presenti nei padiglioni.

Non mancheranno nuovissimi giochi con le rotelle, i nuovi grandi giochi e le pareti di arrampicata, giochi tanto attesi quando imperdibili. L’area sabbia, presente nel padiglione 6, sarà accessibile dai 4 lati e coprirà uno spazio grandissimo, per riempirlo serviranno 1.260 quintali di sabbia! La parete di arrampicata è triplice: oltre alla classica salita quest’anno i bambini potranno provare un’”arrampicata” orizzontale oppure scalare una parete rocciosa.

I partner di questa edizione sono un’altra bella novità. Le realtà che partecipano a Seridò si integrano perfettamente nello spirito della festa e si divertono giocando con grandi e piccini, perché a Seridò tutti fanno una cosa bellissima: giocano!

Partner storici come Sabbiarelli, BCC Garda, GardaVita, CBBO rinnovano le loro proposte di gioco per nuove esperienze divertenti e creative per i più piccoli.

Riconfermano la loro presenza anche le realtà che già hanno fatto giocare i bambini nelle ultime edizioni quali Matto Costruzioni con i suoi mattoncini in terracotta realizzati a mano, Valledoro con i suoi golosi snack, l’acqua Maniva per i punti di solidarietà RED e Elnòs Shopping.

I partner che fanno il loro debutto a Seridò sono: PURHY di MB International con un curioso laboratorio scientifico sull’importanza dell’acqua, l’Università degli studi di Brescia con il progetto STEM in genere per avvicinare tutti, bambine e bambini, alle materie STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) in modo divertente, il progetto educativo “Axel e Alby Salvano il Pianeta” con Iwell-Eureka per sensibilizzare i bambini sull’inquinamento causato dalla plastica e dai detergenti chimici, il Pinocchietto con strutture montessoriane e pikler per il gioco dei più piccoli e Carioca con la linea baby per i laboratori dei più piccoli nell’area 0-3.

Seridò si apre ai giochi dal mondo con la presenza di Cublo che dalla Corea fa giocare con innovativi blocchi 3D a rotazione magnetica, e i francesi Tossit e Gabaky.

Partner speciali sono le realtà che danno vita all’area cittadinanza, ovvero la Polizia stradale con il percorso di educazione stradale, la Polizia Provinciale con quad elettrici per salvare gli animali e i Carabinieri con l’immancabile scena del crimine (solo nei giorni 25-26-27 aprile).

Anche il palinsesto degli spettacoli di Seridò 2025 è rinnovato e ampliato. Nel padiglione 4 saranno due i palchi sempre attivi, uno con uno spettacolo di teatro ragazzi a cura del Teatrodaccapo e l’altro con uno spettacolo di clownerie a cura di PassPass, collezionista di attimi. All’esterno del padiglione 5 si troverà invece il teatro dei burattini a cura del Circo Sterza.

Nel padiglione 8, da sempre dedicato allo sport, oltre all’attesissimo tiro con l’arco e tutti i giochi di movimento presenti, sarà possibile provare incontrare la Germani Pallacanestro Brescia e gli atleti della FISR – Federazione Italiana Sport Rotellistici.

A questo già lungo elenco si aggiungono le proposte di gioco storiche e immancabili quali i gonfiabili, l’area riservata ai bimbi di età 0-3 anni, i tantissimi laboratori creativi, l’immancabile padiglione dedicato ai giochi da fare “per terra” e il mitico trenino di Seridò!

Seridò è un autentico mondo magico per i bambini.

E, poiché a Seridò ci si sta un’intera giornata, non possono mancare le nursery, attrezzate con fasciatoio, forno a microonde e poltrone per l’allattamento.

Tutto questo con un unico biglietto in cui è incluso anche il parcheggio esterno per auto e camper, in cui possono sostare 11mila mezzi. Per i bambini fino a 2 anni, l’ingresso è libero, così come per le persone con disabilità e i relativi accompagnatori.

Per i bambini dai 3 ai 12 anni compiuti il biglietto d’ingresso è di € 5,00, mentre per gli over 13, il costo intero del biglietto è di € 15,00. Sono escluse le commissioni online. I biglietti sono acquistabili esclusivamente online accedendo al sito internet www.serido.it e fino al raggiungimento della disponibilità massima giornaliera.

Seridò nasce dalla collaborazione tra FISM Brescia, la Cooperativa La Nuvola nel Sacco e il Centro Fiera di Montichiari. L’organizzazione è sostenuta attivamente dall’indispensabile e preziosa presenza degli animatori: circa 300 i giovani – provenienti, per lo più, da istituti scolastici superiori bresciani¬che, riconoscibili per la t-shirt arancione, macinano chilometri tra una postazione e l’altra, con l’esclusivo intento di regalare divertimento e spensieratezza ai piccoli.

Seridò contribuisce alla realizzazione delle attività del Fondo RED, l’iniziativa FISM Brescia che accompagna le scuole dell’infanzia nel cammino dell’inclusione dei bambini con disabilità.

Seridò in breve

Le date: 25, 26 27 aprile e 1, 2, 3, 4 maggio 2025
Orario: continuato dalle ore 9.30 alle ore 19.00

Location: Centro Fiera del Garda Montichiari (BS) – Via Brescia, 129
In caso di pioggia? L’evento si svolge al chiuso e si terrà anche in caso di pioggia
Biglietti: I biglietti sono acquistabili solo attraverso la biglietteria online collegandosi al sito https://www.serido.it/
Costo:
. Biglietto bambini (dai 3 ai 12 anni compiuti) € 5,00
. Biglietto adulti (dai 13 anni in su) € 15,00
. Ingresso libero per i bambini 0-2 anni (fino al compimento dei 3 anni di età)
. Ingresso gratuito per persone con disabilità ed 1 accompagnatore (richiedere la documentazione dal sito)Parcheggio gratuito: 11.000 posti auto.

Area camper gratuita: non attrezzata.
Servizi per i piccoli: nursery dotate di fasciatoio, microonde, poltrona allattamento
Ingresso cani e animali: Non è consentito accesso agli animali domestici di qualsiasi taglia

Informazioni
Segreteria Seridò
telefono: 380 106 83 12 (anche WhatsApp) dalle 9.00 alle 19.00
mail: segreteria@serido.it
Sito web: www.serido.it
Facebook: https://www.facebook.com/SeridoFesta/
Instagram: https://www.instagram.com/serido_lafesta/