Site icon Centro Fiera Montichiari

Spider e Cabriolet: dall’11 al 13 aprile torna la mostra mercato di auto scoperte

Chi non ha sognato almeno una volta nella vita di possedere un’auto scoperta? Spider, cabriolet e coupé hanno un posto speciale nel cuore di ogni vero appassionato di motori. Questi modelli dal fascino intramontabile saranno al centro di “Spider e Cabriolet“, la prima mostra in Italia interamente dedicata alle auto scoperte di ieri e di oggi. La quarta edizione, in programma dall’11 al 13 aprile 2025 al Centro Fiera di Montichiari (BS), si annuncia ancora più coinvolgente, con 12.000 metri quadri espositivi e un programma di eventi speciali che sapranno coniugare passione per i motori, storia e tecnologia. Ad arricchire la mostra, la presenza di modelli coupé che andranno a completare l’offerta espositiva.

Le auto scoperte sono vetture iconiche di un segmento in forte crescita. I dati sulle immatricolazioni confermano che auto d’epoca e youngtimer conquistano il cuore di un numero crescente di appassionati, senza distinzioni di età. Si tratta di modelli che abbinano le qualità costruttive e di progettazione allo stile elegante e sportivo, che ne fanno autentici oggetti da collezione, ormai entrati di diritto nell’immaginario collettivo. “Spider e Cabriolet”, dunque, è l’occasione per apprezzare da vicino centinaia di auto storiche e moderne, entrando in contatto con un mondo che catalizza l’interesse di più generazioni.

Montichiari è da sempre terra di motori. Dal circuito aereo del 1909 fino al primo Gran Premio d’Italia che si disputò nel 1921, la città ha coltivato un legame profondo con le discipline motoristiche. “Spider e Cabriolet”, promossa dal Centro Fiera di Montichiari con la consulenza generale di Vision Up di Mauro Battaglia, si conferma dunque un appuntamento da non perdere, con la possibilità di apprezzare da vicino – e anche acquistare direttamente in fiera – modelli unici di ieri e di oggi, con differenti fasce di prezzo, anche quelle più accessibili. La fiera può contare sulla presenza di club prestigiosi, nonché su un programma di eventi speciali per la gioia di appassionati e cultori della storia dei motori.

I visitatori della mostra saranno accolti dalla mostra “Le Dodici Cilindri”, composta da cinque modelli Ferrari entrati nella storia dell’industria e del costume. Sempre nel foyer d’ingresso sarà esposto il simulatore di Formula 1 dinamico con cui Michael Schumacher preparava l’assalto ai titoli mondiali. Il simulatore sarà a disposizione dei visitatori di “Spider e Cabriolet” che vorranno cimentarsi con i circuiti più famosi al mondo.

“Spider e Cabriolet”, inoltre, sarà l’occasione per presentare libri d’eccezione dedicati alla storia dell’automobilismo e alla passione per i motori. È il caso di “Crazy Racers”, volume scritto da Mario Donnini, giornalista e ormai storica firma di Autosprint, coadiuvato dai meravigliosi disegni estremi di “Matitaccia”, al secolo Giorgio Serra. La presentazione del libro che conta sulla prefazione di Beppe Gabbiani, pilota di Formula 1 degli anni Ottanta, è in programma sabato 12 aprile, a partire dalle ore 15.00. Al termine dell’incontro, chi tra il pubblico risponderà esattamente ad alcune domande sul motorismo sportivo riceverà in omaggio un disegno originale autografato da Giorgio Serra, il “Matitaccia”, uno tra i tanti pubblicati negli anni sulla rivista Autosprint.

“Spider e Cabriolet”, inoltre, sarà l’occasione per approfondire la storia del motorismo con alcune iniziative speciali tra cui l’esposizione dedicata al Circuito del Garda, a cura della Scuderia Nuvolari Italia in collaborazione con la Fondazione Negri. La fiera darà spazio a progetti che, attraverso la storia dei motori, raccontano quella di un intero territorio come “Brescia e l’auto. Costruttori e carrozzieri“, a cura di HRC Fascia d’Oro, a cui si aggiunge un programma di dibattiti e incontri con chi coltiva l’autentica passione per i motori come l’associazione AWA – Automotive Women Association.

Exit mobile version