“Il Salone internazionale dell’emergenza REAS rappresenta una preziosa occasione per far scoprire al mondo l’eccellenza e la competenza di quei soccorritori e volontari che ogni giorno scendono in campo per garantire la sicurezza delle persone, in contesti sempre più spesso difficili”. E’ quanto ha dichiarato il ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, in visita oggi alla ventitreesima edizione della grande fiera su emergenza, protezione civile, primo soccorso e antincendio, che ha aperto ieri presso il Centro Fiera di Montichiari (Brescia) e si concluderà domani domenica 6. “REAS è una vetrina sulle ultime tecnologie utilizzate nell’ambito di delicate operazioni di soccorso”, ha concluso Musumeci, “con seminari e confronti utili proprio per mostrare e rendere omaggio alla straordinaria professionalità dei nostri soccorritori”. Nella prima giornata della manifestazione, notevole l’affluenza di visitatori di operatori e volontari. Quest’anno sono presenti 271 espositori, provenienti dall’Italia e da altri 18 Paesi, su una superficie espositiva totale di oltre 22,2mila metri quadrati che occupa gli 8 padiglioni del quartiere fieristico.











Stamattina, “REAS 2024” è stata inaugurata ufficialmente dal capo del Dipartimento nazionale della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, alla presenza del prefetto di Brescia, Andrea Polichetti, e di numerose autorità civili e militari. “L’elemento umano e le nuove tecnologie devono operare in estrema sinergia per il buon esito delle attività di protezione civile, come è anche fondamentale la formazione degli operatori perché la tecnologia va avanti e non possiamo perdere tempo”, ha detto Ciciliano. “Le nuove tecnologie rappresentano una nuova sfida, anche se alcune innovazioni tecnologiche, come ad esempio i droni, possono sembrare ancora a carattere sperimentale, ma in realtà sono già perfettamente operative e utilizzabili senza alcun tipo di problema”.
A “REAS 2024” sono esposti veicoli speciali capaci di operare in zone allagate o terremotate, droni e robot cingolati per la ricerca di dispersi, elicotteri per il trasporto sanitario e le missioni antincendio, sensori di nuova generazione per il controllo dei fiumi e dei vulcani, ambulanze dotate di sofisticate apparecchiature salvavita e sistemi di comunicazione per i collegamenti tra centri operativi e soccorritori. Parallelamente, nelle tre giornate del salone si svolge anche un intenso programma di 44 convegni, seminari ed eventi collaterali, che offre ai visitatori un’importante opportunità di formazione e di aggiornamento professionale. “REAS” è organizzato dal Centro Fiera di Montichiari in partnership con Hannover Fairs International GmbH e con “Interschutz”, la fiera specializzata leader a livello mondiale che si svolge ogni cinque anni a Hannover (Germania). L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, previa registrazione online. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.reasonline.it.











